Razionalità, emozioni, istinto.
Il Triune Brain di Paul MacLean.
Nel 1952 MacLean coniò definitivamente la definizione di “sistema limbico” e allo stesso tempo introdusse il concetto di “cervello tripartito” cioè un cervello costituito di tre parti. Secondo tale autore è possibile distinguere:
cervello rettiliano più arcaico che si trova anatomicamente nelle regioni più profonde dell’encefalo, deputato agli impulsi, alle risposte di sopravvivenza, quindi impulsive;
cervello limbico che si trova gerarchicamente più in alto e che è deputato all’elaborazione delle emozioni, degli stimoli sensitivi;
La neocorteccia, quindi un cervello filogeneticamente più evoluto che si trova gerarchicamente in un punto più elevato rispetto agli altri due e che è la sede delle funzioni cognitive superiori.
MacLean ha elaborato un modello del cervello descritto come triune brain, il Cervello Trino, un cioè suddiviso in tre aree specifiche, afferenti a tre diverse funzioni: ragione, emozione, istinto.
Il cervello rettiliano il più antico «costituisce la matrice del tronco cerebrale superiore», comprendendo «buona parte del sistema reticolare, del mesencefalo e dei nuclei della base», responsabile dei pattern di comportamenti innati e tipici per ogni specie, necessari alla sopravvivenza: quindi degli istinti legati alla nutrizione, alla lotta, alla fuga e alla riproduzione.
Il cervello paleommammaliano, o sistema limbico, comprende i bulbi olfattivi, il setto, il fornice, l’ippocampo, parte dell’amigdala, il giro del cingolo, e i corpi mammillari, che svolge un ruolo importante nell’elaborazione delle emozioni che guidano il comportamento in rapporto ai due principi vitali fondamentali, quello dell’autoconservazione e quello della conservazione della specie» (Ivi, pp. 11-13). Il sistema limbico è responsabile per le emozioni superiori e per la motivazione, così come per l’apprendimento e la memoria. Pertanto l’emotività è legata a diverse strutture primitive di questo sistema che fornisce, in questo modo, una maggiore flessibilità nel comportamento integrando i messaggi interni ed esterni al corpo. Ed infine il cervello neomammaliano, invece, consiste nella neocorteccia. Questa, «a differenza della corteccia antica», «riceve le sue informazioni prevalentemente dall’ambiente esterno, attraverso segnali che le arrivano dagli occhi, dagli orecchi e dai recettori somatici». La neocorteccia è molto sviluppata negli umani ed è la sede del linguaggio, dell’autocoscienza, delle concezioni dello spazio, del tempo, della causalità e, in generale, è la sede di tutti quei comportamenti che richiedono una intelligenza più elaborata per essere prodotti.

Paul Donald MacLean (Phelps, 1º maggio1913 – Potomac, 26 dicembre2007) è stato un medico e neuroscienziato statunitense.
Paul D. MacLean è noto per aver introdotto nel campo della scienza la teoria del triune brain, "cervello trino", per studiare lo sviluppo dell'encefalo e scoprire come la parte razionale di questo potesse relazionarsi con la parte più aggressiva, brutale. Il medico inizia ad interessarsi anche al funzionamento vero e proprio del cervello e del controllo che esso ha riguardo alle emozioni. Ha messo in pratica i suoi studi su alcuni pazienti affetti da epilessia e su alcuni animali, quali gatti e scimmie; riuscì così a conoscere, attraverso i risultati registrati, alcuni comportamenti soggettivi, come l'aggressività.[1]
Altro concetto per cui P. D. MacLean è molto conosciuto è quello di sistema limbico: proposto nel 1952, con l'intento di far luce sulla funzione di autoconservazione. Il sistema limbico permette la ricerca e l'acquisizione del cibo e l'abilità di rimanere a distanza da situazioni funeste e pericolose per l'uomo stesso. Il cervello limbico rappresenta una parte flessibile del cervello umano, in quanto permette all'uomo di adattarsi a qualsiasi situazione e a qualsiasi ambiente; esso è impegnato a mantenere sotto controllo i comportamenti affettivo-emotivi. In questo modo tutte le informazioni e gli stimoli che provengono dall'ambiente circostante e anche da tutto ciò che proviene dall'ambiente interno, somatico, vengono regolati dalle emozioni.
(fonte biografia https://it.wikipedia.org/wiki/Paul_Donald_MacLean)
ความคิดเห็น