top of page

L'autosabotaggio

Immagine del redattore: ML CandelaML Candela

Ti è mai capitato di pensare “non sono in grado di farlo”, “lo farò quando avrò tempo”, “forse non sono capace”, “lo faccio dopo”, “magari se lo faccio fallisco”… Bene se ti è successo è possibile che ti sia autosabotato.

L'auto-sabotaggio è un modello comportamentale comune, per cui le persone minano inconsciamente i propri sforzi per avere successo.

È spesso caratterizzato da una scarsa di motivazione o al contrario dall'impegno in attività dannose per se stessi. Ci sono molte ragioni per cui le persone potrebbero auto-sabotarsi, ma alcune delle ragioni più comuni includono la paura del fallimento, la paura del successo o una bassa autostima.

Può assumere molte forme, dalla procrastinazione all’insicurezza, fino ad esitare, nei casi più estremi, in comportamenti autodistruttivi come l'abuso di sostanze.

L'auto-sabotaggio può manifestarsi in vari modi, ma alcuni dei modelli più comuni includono la procrastinazione, i comportamenti autodistruttivi e il dialogo interiore negativo. Se ti ritrovi a impegnarti in uno di questi comportamenti, potrebbe essere il momento di fare un passo indietro e valutare il motivo per cui lo stai facendo.

La procrastinazione è forse la forma più comune di auto-sabotaggio. Quando procrastini, stai rimandando qualcosa che sai di dover fare ma decidi di non farla…

Il perfezionismo è un'altra forma comune di auto-sabotaggio. In questo caso hai aspettative irrealistiche per te stesso, pretendendo di essere perfetto in tutto ciò che fai. Questo può portare a molto stress e ansia.

L'insicurezza è un'altra forma comune di auto-sabotaggio. Quando hai dei dubbi su te stesso e sulle tue capacità nonostante le circostanze ti dimostrino il contrario. E allora perché accade?

Molto spesso, le persone si autosabotano perché hanno paura del successo. Infatti, sebbene il successo sia anelato da molti, esso, inevitabilmente, porta con sé maggiori responsabilità e pressioni che possono risultare travolgenti. Inoltre, può anche portare a sensi di colpa, quando le persone sentono di non meritare la loro fortuna. In altri casi può anche essere un modo per mantenere uno status quo e restare nella propria zona di comfort. Il cambiamento, infatti, può risultare spaventoso e di frequente è più facile rimanere in una situazione familiare, anche se infelice, piuttosto che cambiare la propria condizione.

Ciò che bisogna ricordare, se ci si è identificati con questo meccanismo, è che l'auto-sabotaggio può essere una forza molto distruttiva perché impedisce alle persone di raggiungere i propri obiettivi e porta a una spirale di pensieri e comportamenti negativi.

Se pensi di essere un auto-sabotare, è importante che tu metta in atto dei nuovi comportamenti per uscire dalla spirale auto-distruttiva in cui questo insidioso modo di agire ti tiene ingabbiato, e se da solo non riesci chiedi aiuto a un terapista o a un coach. Queste figure professionali possono aiutarti a sviluppare meccanismi di coping sani. Cosa aspetti allora? L’impegno o il giusto supporto, può aiutarti a superare l'autosabotaggio per iniziare a vivere la vita che desideri!





Comentarios


P.I. 10828250968 Iscritta all'Ordine degli Psicologi della Lombardia n. 28590

Iscritta all'albo Federmindfulness - Registro Nazionale Mindfulness n.1083

LOGO - All right reserved Candela2024

©StudioSite all rights reserved

Dichiarazione di accessibilità

bottom of page